Referendum Popolare Confermativo 2020
Nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18 luglio 2020 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica in data 17 luglio 2020 (link) di convocazione dei comizi elettorali per Referendum popolare confermativo per il giorno di domenica 20 settembre e lunedì 21 settembre 2020
Il testo del quesito referendario è il seguente:
“Approvate il testo della Legge Costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 240 del 12 ottobre 2019”
* TESSERE ELETTORALI
Gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto in occasione delle consultazioni elettorali del 20 e 21 settembre 2020, REFERENDUM CONSULTIVO e ELEZIONI REGIONALI, devono presentarsi al seggio elettorale, oltre che con un documento di riconoscimento : Carta d’identità cartacea o elettronica (CIE) o ricevuta della CIE , patente di guida o altro documento di identificazione con fotografia rilasciato da una Amministrazione statale, con la TESSERA ELETTORALE
La tessera elettorale personale è il documento che permette l’esercizio del diritto di voto unitamente ad un valido documento di identità e che ha sostituito dal 2001 il certificato elettorale.
La tessera elettorale viene rilasciata dal comune di residenza all’elettore che risulti iscritto nelle liste elettorali del comune stesso e contiene oltre che ai dati anagrafici dell’elettore anche :
- la sezione elettorale di appartenenza;
- la sede dove votare;
- i collegi elettorali di appartenenza;
- i 18 spazi destinati all’apposizione del timbro da parte del presidente del seggio elettorale.
LA TESSERA ELETTORALE è gratuita e permanente è valida fino all’esaurimento dei 18 spazi disponibili.
L’elettore che ne fosse sprovvisto a seguito di trasferimento di residenza da altro Comune, che abbia smarrito o deteriorato la tessera elettorale, che abbia effettuato una variazione di indirizzo all’interno del territorio comunale o che abbia compiuto i 18 anni d’età può chiedere una nuova tessera elettorale o un nuovo tagliando con indicazione della nuova sezione elettorale rivolgendosi all'Ufficio Servizi Demografici nei seguenti giorni ed orari:
- dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 12:00
e nei giorni dell'elezioni anche con i seguenti orari:
Gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto in occasione delle consultazioni elettorali del 20 e 21 settembre 2020, REFERENDUM CONSULTIVO e ELEZIONI REGIONALI, devono presentarsi al seggio elettorale, oltre che con un documento di riconoscimento : Carta d’identità cartacea o elettronica (CIE) o ricevuta della CIE , patente di guida o altro documento di identificazione con fotografia rilasciato da una Amministrazione statale, con la TESSERA ELETTORALE
La tessera elettorale personale è il documento che permette l’esercizio del diritto di voto unitamente ad un valido documento di identità e che ha sostituito dal 2001 il certificato elettorale.
La tessera elettorale viene rilasciata dal comune di residenza all’elettore che risulti iscritto nelle liste elettorali del comune stesso e contiene oltre che ai dati anagrafici dell’elettore anche :
- la sezione elettorale di appartenenza;
- la sede dove votare;
- i collegi elettorali di appartenenza;
- i 18 spazi destinati all’apposizione del timbro da parte del presidente del seggio elettorale.
LA TESSERA ELETTORALE è gratuita e permanente è valida fino all’esaurimento dei 18 spazi disponibili.
L’elettore che ne fosse sprovvisto a seguito di trasferimento di residenza da altro Comune, che abbia smarrito o deteriorato la tessera elettorale, che abbia effettuato una variazione di indirizzo all’interno del territorio comunale o che abbia compiuto i 18 anni d’età può chiedere una nuova tessera elettorale o un nuovo tagliando con indicazione della nuova sezione elettorale rivolgendosi all'Ufficio Servizi Demografici nei seguenti giorni ed orari:
- dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 12:00
e nei giorni dell'elezioni anche con i seguenti orari:
- Venerdì 18 Settembre 2020 10.00 18.00
- Sabato 19 Settembre 2020 10.00 18.00
- Domenica 20 Settembre 2020 07.00 23.00
- Lunedì 21 Settembre 2020 07.00 15.00
- Domenica 20 Settembre 2020 07.00 23.00
- Lunedì 21 Settembre 2020 07.00 15.00
* Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
L'elettore interessato a tale modalità di voto deve far pervenire una dichiarazione attestante la sua volontà, nel periodo compreso fra martedì 11 agosto e lunedì 31 agosto 2020, al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali l’elettore stesso risulta iscritto, con una delle seguenti modalità:
- Per posta al seguente indirizzo: Comune di Giavera del Montello, Piazza Donatori del Sangue n. 6 - 31040 Giavera del montello (TV);
- Recapitata a mano presso Servizio Protocollo;
- Per PEC all’indirizzo segreteria@pec.comune.giavera.tv.it;
- Per posta elettronica all’indirizzo anagrafe@comune.giavera.tv.it
* Voto assistito
L’elettore fisicamente impossibilitato ad esprimere il voto autonomamente può farsi assistere nell’operazione del voto presso il seggio elettorale da persona di sua fiducia purchè sia elettore di un qualsiasi comune della Repubblica.
Se la necessità di assistenza ha carattere permanente l’elettore potrà presentarsi all'ufficio elettorale per far apporre nella propria tessera elettorale il timbro "ADV" (diritto voto assistito) con la certificazione, rilasciata dal medico competente dell'Asl, che attesti il carattere di permanente dell’impedimento.
* Nomina scrutatori
In occasione del prossimo Referendum Popolare Confermativo e delle Elezioni Regionali, fissate per i giorni 20 e 21 settembre 2020, per la costituzione dei seggi elettorali necessitano numero 24 scrutatori
Possono attualmente essere nominati esclusivamente i cittadini già compresi nell’albo degli scrutatori.
L’impegno richiesto allo scrutatori riguarda le giornate di:
- sabato 19 settembre 2020 dalle ore 16.00: costituzione del seggio e vidimazione delle schede elettorali;
- domenica 20 settembre 2020 dalle ore 7.00 alle ore 23.00 per le operazioni di votazione;
- lunedì 21 settembre dalle ore 7.00 alle ore 15.00 per le operazioni di votazione e poi a seguire ininterrottamente fino alla chiusura delle operazioni di spoglio.
Alla nomina degli scrutatori provvederà la Commissione Elettorale Comunale costituita a norma di legge in una giornata compresa tra il 26 e il 31 agosto 2020, preannunciata 2 giorni prima con manifesto che verrà affisso all’albo pretorio del Comune.
La Commissione Elettorale Comunale è convocata per il giorno 28 agosto 2020 per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici elettorali di sezione.
* ELENCHI SCRUTATORI NOMINATI sono in deposito presso l’Ufficio Elettorale Comunale:
1) L’elenco degli scrutatori nominati dalla Commissione elettorale Comunale in data 26 agosto 2020;
2) L’elenco delle riserve, che andranno a sostituire coloro che rinunceranno all’incarico.
Ogni cittadino può prendere visione dell’elenco anzidetto.
La Commissione Elettorale Comunale è convocata per il giorno 28 agosto 2020 per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici elettorali di sezione.
* ELENCHI SCRUTATORI NOMINATI sono in deposito presso l’Ufficio Elettorale Comunale:
1) L’elenco degli scrutatori nominati dalla Commissione elettorale Comunale in data 26 agosto 2020;
2) L’elenco delle riserve, che andranno a sostituire coloro che rinunceranno all’incarico.
Ogni cittadino può prendere visione dell’elenco anzidetto.
Nei prossimi giorni il messo comunale provvederà alla notifica a mani proprie del Decreto di nomina.
COMPENSO PREVISTO SEGGI ORDINARI
Euro 187,00 per Presidenti
Euro 145,00 per Scrutatori e Segretari
* Esercizio domiciliare del diritto di voto da parte degli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizione di quarantena o isolamento fiduciario per Covid-19
Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare e quelli che si trovino in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per Covid-19 sono ammessi ad esprimere il voto presso il proprio domicilio nel Comune di residenza.
A tal fine tra il 10 e il 15 settembre 2020 l’elettore deve far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto:
-una dichiarazione attestante la sua volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio indicando l’indirizzo completo del domicilio stesso;
- certificato di misura contumaciale rilasciato dal Dipartimento di Prevenzione al momento della presa in carico perchè caso positivo o perchè contatto stretto di caso positivo;
utilizzando
- Per posta al seguente indirizzo: Comune di Giavera del Montello, Piazza Donatori del Sangue n. 6, 31040 Giavera del Montello (TV);
- Recapitata a mano presso Servizio Protocollo Piazza Donatori del Sangue n. 6, 31040 Giavera del Montello (TV);
- Per PEC all’indirizzo segreteria@pec.comune.giavera.tv.it ;
- Per posta elettronica all’indirizzo anagrafe@comune.giavera.tv.it
* TRASPORTO ELETTORI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO I SEGGI ELETTORALI NELLE GIORNATE DI VOTAZIONE
E’ stato predisposto un servizio di trasporto al fine di rendere più agevole il raggiungimento dei seggi da parte degli elettori diversamente abili nelle giornate di votazione nelle seguenti fasce orarie:
E’ stato predisposto un servizio di trasporto al fine di rendere più agevole il raggiungimento dei seggi da parte degli elettori diversamente abili nelle giornate di votazione nelle seguenti fasce orarie:
domenica 20 settembre 2020
9.00/12.00
15.30/19.00
lunedì 21 settembre 2020
9.00/13.00
9.00/12.00
15.30/19.00
lunedì 21 settembre 2020
9.00/13.00
Per prenotare il servizio si prega di contattare L’Ufficio Elettorale al seguente numero Tel. 0422 775714
2) Termini e modalità di esercizio dell’opzione degli elettori residenti all’estero per il voto in Italia
In occasione del Referendum popolare confermativo di domenica 20 settembre e lunedì 21 settembre 2020 i cittadini italiani residenti all’estero possono votare in Italia previa apposita e tempestiva opzione da presentare all’Ufficio Consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore entro il giorno 28 luglio 2020 (decimo giorno successivo all’indizione del Referendum - art. 4 del D.P.R. n. 104/2003)
utilizzando il modello allegato (link).
* Disposizioni per il voto per corrispondenza dei cittadini temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio, cure mediche e dei loro familiari conviventi.
I cittadini italiani che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento del Referendum, in un Paese estero in cui non sono anagraficamente residenti (cioè non sono iscritti AIRE), possono votare per corrispondenza nella circoscrizione Estero, previa specifica opzione.
Possono inoltre presentare opzione di voto per corrispondenza anche i familiari conviventi dei cittadini temporanei all’estero. In tal caso la legge non richiede come requisito per il familiare convivente il periodo previsto di tre mesi di temporanea residenza all’estero.
L’opzione, utilizzando l’apposito modello pdf editabile allegato o redatta su carta libera, sottoscritta dall’elettore e corredata di copia di valido documento d’identità, deve pervenire al Comune di iscrizione elettorale entro il termine previsto dalla legge, ossia entro il 19 agosto 2020 con una delle seguenti modalità:
utilizzando il modello allegato (link).
* Disposizioni per il voto per corrispondenza dei cittadini temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio, cure mediche e dei loro familiari conviventi.
I cittadini italiani che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento del Referendum, in un Paese estero in cui non sono anagraficamente residenti (cioè non sono iscritti AIRE), possono votare per corrispondenza nella circoscrizione Estero, previa specifica opzione.
Possono inoltre presentare opzione di voto per corrispondenza anche i familiari conviventi dei cittadini temporanei all’estero. In tal caso la legge non richiede come requisito per il familiare convivente il periodo previsto di tre mesi di temporanea residenza all’estero.
L’opzione, utilizzando l’apposito modello pdf editabile allegato o redatta su carta libera, sottoscritta dall’elettore e corredata di copia di valido documento d’identità, deve pervenire al Comune di iscrizione elettorale entro il termine previsto dalla legge, ossia entro il 19 agosto 2020 con una delle seguenti modalità:
- Per posta o recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato al seguente indirizzo: Piazza Donatori del Sangue n.6;
- Per fax al nr. 0422 775740,
- Per PEC all’indirizzo segreteria@pec.comune.giavera.tv.it;
- Per posta elettronica all’indirizzo anagrafe@comune.giavera.tv.it ;